Consulenza d'Impresa - Informative On-line

INFORMATIVA N. 16 DEL 18 MAGGIO 2023

IMU - Versamento della prima rata entro il 16.6.2023.

La prima rata dell’IMU per l’anno 2023 deve essere versata entro il 16.6.2023, mentre la seconda rata, a saldo e conguaglio dell’imposta dovuta per l’intero 2023, va versata entro il 16.12.2023.
Il contribuente può tuttavia provvedere al versamento dell’imposta complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale, entro il 16.6.2023.

INFORMATIVA N. 15 DEL 5 MAGGIO 2023

Detrazioni d’imposta per interventi edilizi - DL 16.2.2023 n. 11 (c.d. “Blocca opzioni”) - Novità apportate in sede di conversione nella L. 11.4.2023 n. 38.

Con il DL 16.2.2023 n. 11, pubblicato sulla G.U. 16.2.2023 n. 40, è stata, tra l’altro, esclusa la possibilità di esercitare le opzioni di cessione del credito o di c.d. “sconto sul corrispettivo”, ex art. 121 del DL 34/2020, dal 17.2.2023 (data di entrata in vigore del decreto).
Numerose novità sono state introdotte in sede di conversione in legge del DL 11/2023, avvenuta con la L. 11.4.2023 n. 38, pubblicata sulla G.U. 11.4.2023 n. 85.

INFORMATIVA N. 14 DEL 5 APRILE 2023

Aumento degli ammortamenti dei fabbricati strumentali per le imprese del commercio - Disposizioni attuative.

L’art. 1 co. 65 - 68 della L. 29.12.2022 n. 197 (legge di bilancio 2023) ha incrementato l’ammortamento dei fabbricati strumentali per le imprese operanti nei settori del commercio di prodotti di consumo al dettaglio, stabilendo che le quote di ammortamento del costo dei fabbricati strumentali per l’esercizio delle imprese, operanti nei predetti settori, sono deducibili in misura non superiore a quella risultante dall’applicazione al costo degli stessi fabbricati del coefficiente del 6%.
Con il provv. 22.3.2023 n. 89458, l’Agenzia delle Entrate ha emanato le relative disposizioni attuative.

INFORMATIVA N. 13 DEL 4 APRILE 2023

DL 30.3.2023 n. 34 (c.d. decreto “bollette”) - Altre principali novità.

Con il DL 30.3.2023 n. 34, pubblicato sulla G.U. 30.3.2023 n. 76, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia di sostegno per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di adempimenti fiscali (c.d. decreto “bollette”).
Il DL 34/2023 è entrato in vigore il 31.3.2023, giorno successivo alla sua pubblicazione.

INFORMATIVA N. 12 DEL 3 APRILE 2023

Definizioni delle pendenze tributarie ex L. 197/2022 - Novità del DL 30.3.2023 n. 34 (c.d. “decreto bollette”).

Con il DL 30.3.2023 n. 34 (c.d. “decreto bollette”), pubblicato sulla G.U. 30.3.2023 n. 76 e in vigore dal 31.3.2023, sono state apportate alcune modifiche alle definizioni delle pendenze tributarie introdotte dalla L. 29.12.2022 n. 197 (legge di bilancio 2023), che prendono il nome di “tregua fiscale”.
In diverse ipotesi sono stati posticipati i termini per aderire alle varie definizioni e/o per pagare gli importi o la prima rata.
Non sono stati ampliati i criteri di accesso alla definizione né le fattispecie che è possibile definire.
Unica eccezione è rappresentata dalla conciliazione agevolata, possibile non più per i processi pendenti all’1.1.2023 ma per quelli pendenti al 15.2.2023.

INFORMATIVA N. 11 DEL 21 MARZO 2023

Dichiarazione dei redditi Mod. 730/2023 e Mod. Unico PF 2023 anno d’imposta 2022.

Con la presente Vi comunichiamo le scadenze della dichiarazione dei redditi anno d’imposta 2022:
• MOD. 730/2023 scadenza invio: 15/06/2023 – 29/06/2023 - 23/07/2023 – 15/09/2023 - 30/09/2023 (ultimo invio),
• Mod. Unico REDDITI PF/2023 scadenza pagamento imposte 30/06/2023 senza maggiorazioni; 30/07/2023 con maggiorazione dello 0,4%. Possibilità di pagamento rateale.

INFORMATIVA N. 10 DEL 16 MARZO 2023

Informativa sulle erogazioni pubbliche - Modalità e termini di adempimento.

L’art. 1 co. 125 - 129 della L. 4.8.2017 n. 124 prevede specifici obblighi di informativa in capo ai soggetti che percepiscono erogazioni pubbliche.

INFORMATIVA N. 9 DELL’8 MARZO 2023

Ravvedimento operoso speciale (art. 1 co. 174 ss. della L. 197/2022) - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti.

L’art. 1 co. 174 - 185 della L. 29.12.2022 n. 197 (legge di bilancio 2023) ha previsto la possibilità per i contribuenti di fruire di un ravvedimento operoso speciale per le violazioni commesse sino al periodo di imposta 2021, che comporta la riduzione delle sanzioni a 1/18 del minimo.
È necessario pagare per intero le imposte nonché gli interessi al tasso legale da quando è stata commessa la violazione.
Tale forma di ravvedimento riguarda solo le dichiarazioni validamente presentate e, a livello generale, funziona come l’ordinario ravvedimento operoso disciplinato dall’art. 13 del DLgs. 472/97.
Le somme possono essere pagate in 8 rate trimestrali di pari importo.
La rimozione della violazione e il pagamento delle somme (o della prima rata) devono avvenire entro il 31.3.2023.
Il tutto presuppone l’autoliquidazione ad opera del contribuente. Non sono stati approvati provvedimenti attuativi del ravvedimento operoso speciale.
Non è possibile applicare il cumulo giuridico, dunque ogni violazione va sanata autonomamente, con riduzione, per ciascuna, della sanzione a 1/18 del minimo.

INFORMATIVA N. 8 DEL 2 MARZO 2023

DL 29 .12.20 2 2 n. 19 8 (c.d. Milleproroghe Principali novità apportate in sede di conversione nella L. 24 .2.2023 n. 14.

Con il DL 29.12.2022 n. 198, pubblicato sulla G.U. 29.12.2022 n. 303 ed entrato in vigore il 30.12.2022, sono state previste numerose proroghe e differimenti di termini (c.d. decreto “Milleproroghe”).
Il DL 29.12.2022 n. 198 è stato convertito nella L. 24.2.2023 n. 14, pubblicata sulla G.U. 27.2.2023 n. 49 ed entrata in vigore il 28.2.2023, prevedendo numerose novità rispetto al testo originario.

INFORMATIVA N. 7 DEL 1° MARZO 2023

Definizione delle irregolarità formali (art. 1 co. 166 ss. della L. 197/2022) - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti.

L’art. 1 co. 166 - 173 della L. 29.12.2022 n. 197 (legge di bilancio 2023) prevede una sanatoria degli errori e delle irregolarità formali commessi sino al 31.10.2022.
Il perfezionamento si ha con il versamento degli importi, pari a 200,00 euro per tutte le violazioni commesse in ciascun periodo d’imposta, da eseguirsi in due rate di pari ammontare entro il 31.3.2023 e il 31.3.2024 (con facoltà di effettuare il versamento in unica soluzione entro il 31.3.2023).
Oltre a ciò, è necessario rimuovere l’irregolarità o l’omissione entro il 31.3.2024.
Dalla regolarizzazione sono escluse le violazioni contenute in atti di contestazione o di irrogazione delle sanzioni divenuti definitivi (per mancata impugnazione o formazione del giudicato) all’1.1.2023 (data di entrata in vigore della L. 197/2022).

INFORMATIVA N. 6 DEL 27 FEBBRAIO 2023

Detrazione IRPEF delle spese di frequenza delle Università non statali - Individuazione dei limiti di importo per il periodo d’imposta 2022 e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.

Per effetto delle modifiche apportate dalla L. 28.12.2015 n. 208 (legge di stabilità 2016) all’art. 15 co. 1 lett. e) del TUIR, la detrazione IRPEF del 19% si applica in relazione alle spese per la frequenza di corsi di istruzione universitaria presso:
• Università statali;
• Università non statali, in misura non superiore a quella stabilita annualmente per ciascuna facoltà universitaria con decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (ora Ministero dell’Università e della Ricerca), tenendo conto degli importi medi delle tasse e dei contributi dovuti alle Università statali.

GUIDA OPEN GROUP ITALIA - FEBBRAIO 2023

Guida completa ai più importanti incentivi pubblici per le imprese - Aggiornato a Febbraio 2023.

Una prima informativa/guida relativa ai più importanti incentivi oggi attivi.

INFORMATIVA N. 5 DEL 30 GENNAIO 2023

Rottamazione dei ruoli - Novità della legge di bilancio 2023 - Presentazione della domanda.

L’art. 1 co. 231 - 252 della L. 29.12.2022 n. 197 (legge di bilancio 2023) ha previsto una nuova “rottamazione dei ruoli”, che riguarda i carichi consegnati all’Agente della riscossione dall’1.1.2000 al 30.6.2022.
Si deve quindi avere riguardo alla consegna del ruolo (antecedente alla notifica della cartella di pagamento) oppure alla trasmissione del flusso di carico (successiva alla notifica dell’accertamento esecutivo o dell’avviso di addebito INPS).
Rientrano nella rottamazione, in linea generale, tutti i carichi tributari e i contributi previdenziali e assistenziali INPS nonché i premi INAIL. Anche i ruoli formati dagli enti locali e da altri enti beneficiano della rottamazione.

INFORMATIVA N. 4 DEL 19 GENNAIO 2023

DL 18.11.2022 n. 176 (c.d. decreto “Aiuti quater”) - Principali novità apportate in sede di conversione nella L. 13 .1.2023 n. 6.

Con il DL 18.11.2022 n. 176, pubblicato sulla G.U. 18.11.2022 n. 270 ed entrato in vigore il 19.11.2022, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia di sostegni contro l’aumento dei costi energetici, di altri sostegni alle imprese e di agevolazioni fiscali (c.d. decreto “Aiutiquater”).
Il DL 18.11.2022 n. 176 è stato convertito nella L. 13.1.2023 n. 6, pubblicata sulla G.U. 17.1.2023 n. 13 ed entrata in vigore il 18.1.2023, prevedendo alcune novità rispetto al testo originario.

INFORMATIVA N. 3 DEL 11 GENNAIO 2023

Utilizzo del denaro contante e delle carte di pagamento Novità della L. 29.12.2022 n. 197 (legge di bilancio).

La L. 29.12.2022 n. 197 (legge di bilancio 2023) contiene due novità in ordine all’utilizzo del denaro contante e delle carte di pagamento.
In particolare:
• a partire dall’1.1.2023, il limite per il trasferimento di denaro contante tra soggetti diversi non è più di 1.999,99 euro (soglia di 2.000,00 euro), ma di 4.999,99 euro (soglia di 5.000,00 euro);
• pur restando fermo l’obbligo di accettare pagamenti tramite carte, è previsto un meccanismo teso a rendere i costi proporzionali alle transazioni elettroniche (tramite POS o Point Of Sale, ovvero lo strumento che consente l’utilizzo delle carte di pagamento), soprattutto se di importo inferiore a 30,00 euro.

INFORMATIVA N. 2 DEL 9 GENNAIO 2023

DL 29 .12.20 2 2 n. 19 8 (c.d. Milleproroghe Principali novità.

Con il DL 29.12.2022 n. 198, pubblicato sulla G.U. 29.12.2022 n. 303, sono state previste numerose proroghe e differimenti di termini (c.d. decreto “Milleproroghe”).
Il DL 198/2022 è entrato in vigore il 30.12.2022, giorno successivo alla sua pubblicazione.

INFORMATIVA N. 1 DEL 3 GENNAIO 2023

Legge di bilancio 2023 (L. 29.12.2022 n. 197) – Principali novità.

Sul S.O. n. 43 alla G.U. 29.12.2022 n. 303 è stata pubblicata la L. 29.12.2022 n. 197 (legge di bi- lancio 2023), in vigore dall’1.1.2023.